|  | A. F. | L'antenato della satira che fece infuriare il Duce | La Repubblica, Palermo | 28 dicembre 2010 | 
          
                  |  | A. G. | Le stagioni della nostra Mantova | La Voce di Mantova, Mantova | 21 dicembre 2010 | 
          
                  |  | A. R. | Le vignette di Scalarini all'Unione Culturale | La Nuova Stampa, Torino |  | 
          
                  |  | AA.VV. | Le immagini del Socialismo | Marsilio Editori, Venezia | 1984 | 
          
                  |  | AA.VV. | Le immagini del Socialismo | Marsilio Editori, Venezia | 1984 | 
          
                  |  | AA.VV. | Le immagini del Socialismo | Marsilio Editori, Venezia | 1984 | 
          
                  |  | Abruzzo Giuseppe | Noi di Civiltà e Scalarini | Civiltà Mediterranea Sambuca di Sicilia (Agrigento) | 1991 | 
          
                  |  | Accolti Gil Mario | I posters del socialismo | Il Mondo Rcs, Milano | 15 febbraio 1973 | 
          
                  |  | Adolfo Chiesa | La satira politica in Italia | Editori Laterza, Bari | 1990 | 
          
                  |  | Aeschilmann Erardo | Bibliografia del libro d'arte italiano | Bestetti, Milano | 1964 | 
          
                  |  | Ailara Vito | Una testimonianza sulle relazioni tra deportati politici e confinati libici | Lettera Centro Studi, Ustica (Palermo) | dicembre 2001 | 
          
                  |  | Ailara Vito Caserta Massimo | I Relegati Libici a Ustica dal 1911 al 1934 | Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, Ustica | 2012 | 
          
                  |  | Ajello Nello | La satira che dura un secolo | La Repubblica, Roma | 3 agosto 2003 | 
          
                  |  | Alfassio Grimaldi U. - Marchi L. | Le parole misteriose del nostro tempo | Palazzi, Milano | 1971 | 
          
                  |  | Allegra Gianni | I tempi di Scalarini | Civiltà Mediterranea, Sambuca di Sicilia (Agrigento) | 1991 | 
          
                  |  | Aloi Dino | Giovanni Giolitti tra storia e caricatura | Centro Giovanni Giolitti, Dronero (Cuneo) | ottobre 2003 | 
          
                  |  | Aloi Dino | Il sorriso graffiato | Il Pennino, Torino | aprile 2008 | 
          
                  |  | Aloi Dino | Matite di guerra | Edizioni il Pennino, Torino | settembre 2014 | 
          
                  |  | Aloi Dino Mellana Claudio | Un lavoro da ridere - Antologia della satira del movimento operaio | Feltrinelli, Milano | 1991 | 
          
                  |  | Aloi Dino Mola A. | Giovanni Giolitti nella satira politica | Il Pennino, Torino | 2003 | 
          
                  |  | Aloi Dino Mola Aldo Moretti Paolo | Dalla storia alla satira | Il Pennino, Torino | 2010 | 
          
                  |  | Aloi Dino Moretti Paolo | Ludere et Ledere | Il Pennino, Torino | marzo 2007 | 
          
                  |  | Ammendola Daniele | Giuseppe Scalarini caricaturista e illustratore negli ultimi anni dell'Avanti! | Tesi di laurea Università degli studi Bologna, Bologna | 2006-2007 | 
          
                  |  | Anceschi Renato | Scalarini | Girnale di Reggio Emilia, Reggio Emilia | 1946 | 
          
                  |  | Andrea Giorgio Gianni | Scalarini, un tesoro di carta salvato dal nipote | Il Giorno, Milano | 22 maggio 2021 | 
          
                  |  | Andreassi S. | La satira di Scalarini esposta a Vasto | Il Centro, Pescara | 22 gennaio 2012 | 
          
                  |  | Andreucci Franco | Il movimento operaio italiano | Dizionario biografico, Roma | 1978 | 
          
                  |  | Andreucci Franco | Tra il pianto e il riso | Movimento operaio e socialista, Genova | 1 aprile 1982 | 
          
                  |  | Angelo Del Boca | Italiani, brava gente? | Neri Pozza Editore, Vicenza | 2005 | 
          
                  |  | Antonicelli Franco | Un'italiano senza retorica | La Stampa, Torino | 2 gennaio 1963 | 
          
                  |  | Arcari Giancarlo Guarnaccia Matteo | Quelli che Milano | Bur extra, Milano | 2011 | 
          
                  |  | Arfè Giovanni | Storia dell'Avanti! Roma - Milano | Edizioni Avanti!, Milano | 1956 | 
          
                  |  | Arfè Giovanni | Storia del Socialismo italiano 1892 - 1926 | Einaudi, Torino | 1965 | 
          
                  |  | Arrasich Furio | Catalogo 2000 degli illustratori di cartoline illustrate | Millecartoline | 1999 | 
          
                  |  | Autori vari | Italia contemporanea | Carocci, Roma | 2006 | 
          
                  |  | Autori vari | 1946 - 1948 Repubblica, Costituente, Costituzione | Polistampa, Firenze | 1998 | 
          
                  |  | Autori vari | La stampa italiana dal 500 all 800 Volume 6 | Laterza, Bari | 1976 | 
          
                  |  | Autori vari | Toplumsal tarih | Turkiye economic va Toplumsal, Vakh TR | 2007 | 
          
                  |  | Autori vari | Scalarini | Le Garzantine, volume arte Rizzoli, Milano | 2007 | 
          
                  |  | Autori vari | Annuario della stampa italiana | Casa editrice del libro italiano, Ragusa | 1926 | 
          
                  |  | Autori vari | Bibliografia nazionale italiana | Biblioteca nazionale centrale, Firenze | 1993 | 
          
                  |  | Autori Vari | Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano | Ente per la storia del socialismo, Roma | 1956 | 
          
                  |  | Autori vari | Giovanni Giolitti tra storia e caricatura | Centro Pannunzio Torino | 2003 | 
          
                  |  | Autori vari | Tracce Vol. 16 | Tracce edizioni, Pescara | 1996 | 
          
                  |  | Autori vari | Socialismo italiano | MB Casciago (Varese) | 2003 | 
          
                  |  | Autori vari | Le immagini del socialismo | Marsilio, Venezia | 1964 | 
          
                  |  | Autori vari | Periodici illustrati di satira, umorismo, caricatura e varia umanità 1840 - 1980 | Archivio storico città di Torino | 1975 | 
          
                  |  | Autori vari | Storia d'Italia Vol. IV | Unione Tipografico Editrice Torinese, Torino | 1965 | 
          
                  |  | Autori vari | Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano | Ente per la storia del socialismo, Roma | 1966 | 
          
                  |  | Autori vari | Repertoir d'art et archeologie | Centre national de la recherche scientifique, Paris F | 1987 | 
          
                  |  | Autori vari | L' Europa in guerra - Tracce del secolo breve | Edizioni e Trieste | novembre 2014 | 
          
                  |  | Autori vari | Library of congress catalog | Library of Congress, Washington DC USA | 1975 | 
          
                  |  | Autori vari | Cremona che ride | Cremonalibri, Cremona | maggio 2011 | 
          
                  |  | Autori vari | Il socialismo al bivio | Feltrinelli, Milano | 1990 | 
          
                  |  | Autori vari | Una matita contro il potere | L'Europeo Rcs Periodici, Milano | ottobre 2009 | 
          
                  |  | Autori vari | Disegno mantovano del '900 | Catalogo mostra Mantova, Mantova | 1984 | 
          
                  |  | Autori vari | Umoristi italiani 1890 - 1925 | Editalia, Roma | 1966 | 
          
                  |  | Autori vari | Asini, muli, corvi e maiali | Edizioni Gabriele Mazzotta | maggio 2010 | 
          
                  |  | Autori vari | L'immagine e la storia | Catalogo mostra Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) | 1988 | 
          
                  |  | Autori vari | La guerra che verrà non è la prima | Electa, Verona | 2014 | 
          
                  |  | Autori vari | Il crepuscolo del colonialismo | Rinascita, Roma | dicembre 1958 | 
          
                  |  | Autori vari | Arte | Le Garzantine volume arte Rizzoli, Milano | 2007 | 
          
                  |  | Autori vari | Scalarini Giuseppe - 50 anni di storia italiana nelle sue caricature | Catalogo Mostra, Sambuca di Sicilia (Agrigento) | 1991 | 
          
                  |  | Autori vari | Enciclopedia universale dell'arte moderna | Edizioni Seda, Milano |  | 
          
                  |  | Autori vari | Giuseppe Scalarini Una penna pungente | PUBBLIPAOLINI | 3 settembre 2016 | 
          
                  |  | Autori vari | Pittori mantovani '800 - '900 | Edizioni Scami, Mantova |  | 
          
                  |  | Autori vari | La cronistoria d'Italia 1917 | Segariello, Roma | 1917 | 
          
                  |  | Autori vari | Tempi della Storia, tempi dell’Arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma | Polistampa Arti grafiche Pergine Valsugana | luglio 2016 | 
          
                  |  | Autori vari | Giuseppe Scalarini in Dictonnaire des Illustrateurs 1890 - 1945 | Ideès et calendes, Neuchatel (Svizzera) | 1992 | 
          
                  |  | Autori vari | Italian books and periodical | Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma | 1964 | 
          
                  |  | Autori vari | Almanacco Bompiani | Bompiani, Milano | 1975 | 
          
                  |  | Autori vari | Storia della guerra civile in Russia |  | 1938 | 
          
                  |  | Autori vari | Mario Webster's Quotation, Facts and Phrases | Icon Group, San Diego USA | 2008 | 
          
                  |  | Autori vari | Storia contemporanea in Friuli | Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Udine | 2003 | 
          
                  |  | Autori vari | Clio volume 39 | Marsilio, Venezia | 2003 | 
          
                  |  | Autori vari | Bibliographic guide to art  and architecture | Public Library Art and Architecture, New York USA | 1975 | 
          
                  |  | Autori vari | National union catalog: a cumulative author listing representing Vol. 19 | Library of Congress, Washington DC USA | 1968 | 
          
                  |  | Autori vari | Per i cent'anni della festa del lavoro | Comune di Milano e Fondazione Brodolini, Milano | 1988 | 
          
                  |  | Bairati Eleonora | La belle epoque | W. Morrow, New York USA | 1978 | 
          
                  |  | Baldessano Ivana | L'amico di Mussolini | Civiltà Mediterranea, Sambuca di Sicilia (Agrigento) | 1991 | 
          
                  |  | Baldinelli Roberto | Usava la matita come un pugnale | Corriere dell'Umbria, Perugia | 18 aprile 2003 | 
          
                  |  | Baldrighi Luciana | Da Guareschi ad Altan L'ironia morde sempre le miserie del potere | Il Giornale Milano | 14 luglio 2003 | 
          
                  |  | Barilli Renato | Cinque matite affilate che denudano il potere | Unità, Milano | 20 luglio 2003 | 
          
                  |  | Baroni Giorgio Strazzi Francesca | Treni d'autore | Edu Catt. Milano | 2012 | 
          
                  |  | Barraco Mariella Pignatone Giacomo | Ustica | Centro Studi, Ustica (Palermo) | 2007 | 
          
                  |  | Bartoli Francesco | Pittura a Mantova nei primi cinquant'anni del 900 | Arcari, Mantova | 1996 | 
          
                  |  | Benadusi Lorenzo | Il nemico dell'uomo nuovo .... | Feltrinelli, Milano | giugno 2005 | 
          
                  |  | Bendazzi G. | Denuncia valida anche oggi | Avanti!, Milano | 17 marzo 1974 | 
          
                  |  | Benfante Marcello | Sotto il segno di Scalarini che sbeffeggiò il fascismo | Il Giornale di Sicilia, Palermo | 1 dicembre 1991 | 
          
                  |  | Beniamino C. | Umorismo e umoristi | Selga catalogo mostra Frigidarium, Rivoli (Torino) | 1911 | 
          
                  |  | Benzi Fabio | Il liberty in Italia | Motta, Pavia | 2001 | 
          
                  |  | Bergamasco F. | L'Italia della caricatura | Whiteligth Editore,Vercelli | novembre 2008 | 
          
                  |  | Bertazzoni Andrea | La "guerra" di un pacifista | Gasparri, Udine | 2005 | 
          
                  |  | Bertazzoni Vladimiro | Mostre di Scalarini ovunque, meno che a Mantova la sua città! | La Voce di Mantova, Mantova | 6 gennaio 2011 | 
          
                  |  | Bertazzoni Vladimiro | Scalarini è ritornato a Mantova | Terra Nostra, Mantova | aprile 1974 | 
          
                  |  | Bertazzoni Vladimiro | Scalarini: satira ingabbiata | La Cronaca, Mantova | 10 dicembre 2002 | 
          
                  |  | Bertelli Paolo | Scalarini caricaturista mantovano | La Voce di Mantova, Mantova | 27 settembre 2002 | 
          
                  |  | Bettettini Gianfranco | I partigiani di Cittiglio | Effata editrice, Cantalupa TO | 2006 | 
          
                  |  | Biagi Enzo | La penna all'arrabbiata? | Oggi Rcs Periodici, Milano | 16 febbraio 2005 | 
          
                  |  | Bianchi Monica Turcato Franco | L'ottocento e il novecento in ventidue narratori | Il cartiglio mantovano, Mantova | 2004 | 
          
                  |  | Bianchi Roberrto | Bocci Bocci I tumulti annonari nella Toscana del 1919 | L.S. Olschki, Firenze | 2001 | 
          
                  |  | Bianchino G. | Le immagini del socialismo | Almanacco Socialista, Milano | 1984 | 
          
                  |  | Biondi Marino Borsotti Alessandro | Cultura e Fascismo | Ponte alle grazie editore, Milano | 1996 | 
          
                  |  | Birolli Zeno | Arte a Mantova 1900 - 1950 | Electa Mondadori, Milano | 1950 | 
          
                  |  | Borella Niccolò | Matite e sberleffi contro il potere | Corriere della Sera, Milano | 15 luglio 2003 | 
          
                  |  | Borsa Mario | La morte di Scalarini | La Nuova Stampa, Torino | 1 gennaio 1949 | 
          
                  |  | Bortolamai Serena Sarah | L'arte grafica di Scalarini | Tesi di laurea Università Ca Foscari Venezia, Venezia | 1996 | 
          
                  |  | Bozzetti G. | Mussolini direttore dell'Avanti! | Feltrinelli, Milano | 1979 | 
          
                  |  | Brilli Attilio | Dalla satira alla caricatura | Edizioni Dedalo, Bari | Settembre 1985 | 
          
                  |  | Buttis V. | Memorie di vita e tempeste sociali | Chicago, Usa | 1940 | 
          
                  |  | C.P.V. | Scalarini: la dinamite in un disegno | Notam, Milano | 8 novembre 2002 | 
          
                  |  | Cajumi Arrigo | Caricaturisti | La Stampa, Torino | 8 luglio 1949 | 
          
                  |  | Calamandrei Piero | Il ponte volume 31 - edizioni 1 - 6 | Manzuoli, Firenze | 1975 | 
          
                  |  | Calotti Franco | Esposizione con 200 disegni in onore di Giuseppe Scalarini | Il Tirreno, Lucca | 5 agosto 2006 | 
          
                  |  | Calotti Franco Bibolotti Cinzia | Il canone del coraggio | Catalogo mostra Forte dei Marmi (Lucca) | agosto 2006 | 
          
                  |  | Campello B. | Quell'antifascista | La Repubblica, Roma | 5 dicembre 1991 | 
          
                  |  | Cannarsa S. | 1° maggio occasione di dissenteria per i borghesi | Avanti!, Milano | 30 aprile 1950 | 
          
                  |  | Capecelatro Fabio | Scalarini, vignette per una coscienza di classe | Unità, Roma | 10 agosto 2006 | 
          
                  |  | Capogreco C. | I campi del duce | Einaudi, Torino | 2004 | 
          
                  |  | Capretz Giuseppe | Bestemmia e turpiloquio | Cappeli, Bologna | 1923 | 
          
                  |  | Carabba C. | Per una storia politica della satira | Guaraldi, Firenze | 1976 | 
          
                  |  | Carcano Giancarlo | Torino antifascista: vent'anni di opposizione | Edizioni ANNPPIA, Roma | 1993 | 
          
                  |  | Carli Ballola Renato | Storia in bianco e nero | Avanti!, Milano | 21 marzo 1948 | 
          
                  |  | Carluccio Luigi | Rassegna internazionale del disegno politico satirico | Panorama, Milano | 12 settembre 1974 | 
          
                  |  | Carluccio Luigi | Morde ancora la polpa dell'uomo la critica corrosiva di Scalarini | Gazzetta del Popolo, Torino | 7 settembre 1965 | 
          
                  |  | Casanova Giulio Dalmasso Franca Rubino Edoardo | Eccletismp e liberty a Torino | Quadrante, Torino | 1989 | 
          
                  |  | Casarin R. | Schede bibliografiche | Arte a Mantova, Mantova |  | 
          
                  |  | Casarotti Valeria Garofalo Teresa | Nelle caricature di Giuseppe Scalarini i valori della libertà e della giustizia sociale | Zona 9, Milano | maggio 2012 | 
          
                  |  | Casarotti Valeria Garofalo Teresa | Scalarini una matita contro il fascismo e la guerra | Zona nove, Milano | febbraio 2010 | 
          
                  |  | Caserini Aldo | Seduzioni e miserie del potere | Il Cittadino, Vicenza | 8 luglio 2003 | 
          
                  |  | Caserta Massimo | Quando la villeggiatura era il confino | Lettera, Ustica (Palermo) | dicembre 2003 | 
          
                  |  | Cassano Andrea | Cartoline satiriche | Giornale di Sicilia Palermo | 1 marzo 2011 | 
          
                  |  | Castagno John | Artist'monograms and indiscernible signatures 1800 - 1991 University of Michigan | Scarecrown Presse, Lagham MD USA | 1991 | 
          
                  |  | Castagnoli C. Ciaramelli Giancarlo | Scalarini Giuseppe - Un secolo di stampa mantovana | Edizioni Franco Angeli, Milano | 2002 | 
          
                  |  | Cavalleris E. Balzaretti Erik | Le montagne della satira | Museo Nazionale della Montagna, Torino | 1994 | 
          
                  |  | Cavallo Luigi | Giuseppe Scalarini. Testo e protesta | Lettera, Ustica (Palermo) | aprile 2002 | 
          
                  |  | Cavicchioli Gilberto | La matita esplosiva di Scalarini | Terra Nostra, Mantova | 10 gennaio 1989 | 
          
                  |  | Ceccarelli F. | I grandi della satira meno uno: Forattini | La Stampa Torino | 16 luglio 2003 | 
          
                  |  | Cherubini Giovanni Barbadoro Idomeneo | Storia della società italiana Vol.16 | Teti, Roma | 1980 | 
          
                  |  | Chevalier S. | Vita, miracoli e beatificazione attraverso la storia | Il Pennino Torino | 2007 | 
          
                  |  | Chiesa Adolfo | Come ridevano gli italiani | Newton Compton, Roma | 1984 | 
          
                  |  | Chiesa Adolfo | La satira politica in Italia | Laterza, Bari | 1990 | 
          
                  |  | Chytraeus Auerbach Irene Maag George | Die italienische mediendemokratie: zur geshichte politischer inszenierungen | Lit Verlag, Munster | 2006 | 
          
                  |  | Ciaramelli Giancarlo Grassi Lorena | Bibliografia dei periodici mantovani | Editrice Bibliografica, Milano | 1993 | 
          
                  |  | Ciarapica Sauro | Il potere è tutto in una caricatura | Corriere Adriatico, Ancona | 7 ottobre 2002 | 
          
                  |  | Circolo Filippo Turati | Vignette 1912 - 1922 | Il Domani, Modena |  | 
          
                  |  | Colombo Augusto Angelini Cesare | Augusto Colombo | Hoepli, Milano | 1970 | 
          
                  |  | Colonnelli Igino | Giuseppe Moscatelli | Halley Editrice, Matelica | 2008 | 
          
                  |  | Coppini Romano Paolo Cammarano Fulvio | Storia d'Italia Vol.3 | Laterza, Bari Roma | 1994 | 
          
                  |  | Cortesi Luigi | Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione | Editrice Laterza, Bari | 1969 | 
          
                  |  | Covatta L. Molaioli A. Acquaviva G. | Cento e venti anni di storia socialista | Edizioni Polistampa, Firenze | 2012 | 
          
                  |  | Craig Yoe | Anti - War Cartoons | Fantagraphics Boooks, Seattle USA | dicembre 2009 | 
          
                  |  | Craxi Bettino | Cinquant'anni di caricatura politica nell'opera di Giuseppe Scalarini | Arti Grafiche Vignola, Milano |  | 
          
                  |  | Cristofori Franco | Bologna come rideva | Cappelli editore, Bologna | 1973 | 
          
                  |  | Crosta P. | Gavirate - Incontri di Civiltà | Nicolini, Varese | 1984 | 
          
                  |  | Cuccolini Giulio C. | L'irriducibile Scalarini | Sgt. Kirk, Genova | maggio 1976 | 
          
                  |  | Cuccolini Giulio C. | G. Scalarini - Tratti sapienti contro le ingiustizie sociali | La Voce di Mantova, Mantova | 22 agosto 2006 | 
          
                  |  | D'Arborea F. | Scalarini | Il Calendario del Popolo, Milano | aprile 1949 | 
          
                  |  | D'Errico Stefano | Anarchismo e politica | Mimesis Edizioni, Milano | 2007 | 
          
                  |  | D. V. | Se così è... | Libera Stampa, Lugano | 4 novembre 1952 | 
          
                  |  | D.B. | Scalarini, una matita profetica | Don Basilio, Roma | 10 luglio 1949 | 
          
                  |  | Dall'Ara Renzo | C'era la dinamite nelle vignette del caricaturista mantovano Scalarini | La Voce di Mantova, Mantova | 13 gennaio 1963 | 
          
                  |  | Dall'Ara Renzo | Bentornato Scalarini, 3700 volte pacifista in mostra alla Ragione | La Voce di Mantova, Mantova | 20 settembre 2005 | 
          
                  |  | Damerini Franco | La matita come un pugnale. Giuseppe Scalarini, un italiano contro | Charta, Verona | 1 febbraio 2004 | 
          
                  |  | Daniele Luttazzi | Lepidezze postribolari ovvero populorum progressio | Feltrinelli Editore, Milano | 2010 | 
          
                  |  | Danielli Silvia | Le matite alla dinamite di Scalarini a Palermo | http://blog.max.rcs.it/news/2011/01/28/le-matite-alla-dinamite-di-scalarini-a-palermo/ | 28 gennaio 2011 | 
          
                  |  | Davis John | The war for the public mind | Goldstein, Westport Usa | 30 marzo 2000 | 
          
                  |  | De Begnac Ivan | Vita di Benito Mussolini | Mondadori, Milano | 1940 | 
          
                  |  | De Grada Raffaele | Giuseppe Scalarini - Dizionario dei grandi disegnatori | Fabbri Editore, Milano | 1986 | 
          
                  |  | De Grada Raffaele | I disegni di Scalarini | RAI Milano | 1 febbraio 1949 | 
          
                  |  | De Grada Raffaele | I disegni di Scalarini | Unità, Milano | 24 maggio 1949 | 
          
                  |  | De Marinis Fabrizio | Un italiano senza retorica dalla matita sferzante e severa | Tabloid, Milano | dicembre 2002 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Disegni politici originali 1911 - 1948 Catalogo mostra Reggio Emilia | Arti grafiche varesine, Casciago | aprile 1974 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Disegni politici originali 1911 - 1948 Catalogo mostra Parma | Arti grafiche varesine, Casciago | 20 giugno 1974 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Scalarini - Vita e disegni del grande caricaturista politico | Feltrinelli, Milano | 1978 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Scalarini - Vita e disegni del grande caricaturista politico | Milano | 1962 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Giuseppe Scalarini | Edizioni Avanti!, Milano | 1962 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | 50 anni fa la prima guerra mondiale - Scalarini la combattè così | Vie Nuove, Roma | 30 luglio 1964 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Scalarini | Cabalà, Firenze | dicembre 1972 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | L'intellettuale nella vicenda della cultura e della storia. Giuseppe Scalarini | Università di architettura Milano, Milano | 1973-1974 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Disegni politici originali, 1911 - 1948. Ente manifestazioni mantovane. Loggia di G. Romano, Mantova | Casciago, Arti grafiche varesine | 15 marzo 1974 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Le chine originali di Scalarini | La Gazzetta di Mantova, Mantova | 21 marzo 1974 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Scalarini - Disegno politico e satirico | Catalogo mostra Forte dei Marmi (Lucca) | 1974 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Contro il fascismo | Fabbri Editore, Milano | 1976 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | La protesta ideologica dell'arte | Museo delle arti, Busto Arsizio VA | 1997 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Scalarini - Galantara. Disegni politici originali | Festa dell'Unità, Milano | 1979 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | La vignetta politica nacque così | Unità, Milano | 5 settembre 1979 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Il mite coraggio di Scalarini - Introduzione a Le avventure di Miglio | Bompiani, Milano | 1980 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Lo stile Scalarini in 50 anni di storia italiana nelle sue caricature | Civiltà, Sambuca di Sicilia (Agrigento) | settembre 1991 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Scalarini e altri. La protesta ideologica dell'arte | Mostra di Castellanza, Castellanza (Varese) | 1997 | 
          
                  |  | De Micheli Mario | Scalarini e Galantara maestri della caricatura italiana | Il Calendario del Popolo, Milano |  | 
          
                  |  | De Vincenths | La satira di ieri, oggi e domani | Giornalisti, Roma | 3 aprile 2006 | 
          
                  |  | Debouzy Marianne | In the shadow of the statue of liberty | First university of Illinois, Chicago USA | 1992 | 
          
                  |  | Del Boca Angelo | Gli italiani in Libia | Mondadori, Milano | 1993 | 
          
                  |  | Del Boca Angelo | Italiani, brava gente? | Neri Pozza Editore, Vicenza | 2005 | 
          
                  |  | Del Buono Oreste | C'è poco da ridere | De Donato, Bari | 1976 | 
          
                  |  | Del Buono Oreste | A chi fa male la satira? | Linus, Milano | gennaio 1979 | 
          
                  |  | Del Buono Oreste Chiappori Alfredo | Denuncia valida anche oggi | Avanti!, Milano | 17 marzo 1974 | 
          
                  |  | Del Frà | Sciara Sciat. Genocidio nell'oasi | Datanew Editrice, Roma | 1995 | 
          
                  |  | Delfini Giovanna | Dal domicilio coatto al confino di polizia | Lettera Centro Studi, Ustica (Palermo) | dicembre 2000 | 
          
                  |  | Delfini Giovanna | Giuda | Lettera Centro Studi, Ustica (Palermo) | aprile 2002 | 
          
                  |  | Delfini Giovanna | Il sogno politico di Miglio | Lettera Centro Studi, Ustica (Palermo) | luglio 2002 | 
          
                  |  | Delfini Giovanna | Le ipotiposi storiche di Giuseppe Scalarini | Lettera Centro Studi Ustica, Palermo | Settembre 2010 | 
          
                  |  | Delfini Giovanna | 1927: Nello Rosselli e Ustica | Lettera Centro Studi Ustica, Palermo | gennaio 2010 | 
          
                  |  | Delfini Giovanna Franco Foresta Martin | Una matita alla dinamite | Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | giugno 2010 | 
          
                  |  | Della Peruta Franco | Un secolo di stampa periodica mantovana | Franco Angeli, Milano | 2002 | 
          
                  |  | Desiderio E. | Serrati e Scalarini e il ruolo dell'Avanti! contro la guerra | Almanacco Socialista, Roma | 1982 | 
          
                  |  | Di Castro Federica | Disegni del XX secolo | De Luca Editore, Roma | 1980 | 
          
                  |  | Di Marzi Giorgio | Scalarini tra falci e mirtilli | L'Ora, Palermo | 5 dicembre 1991 | 
          
                  |  | Di Nunzio Roberto | Il francescano della satira | Storia Mondadori, Milano | aprile 1979 | 
          
                  |  | Di Nunzio Roberto | Giuseppe Scalarini - La matita del socialismo italiano | Almanacco Socialista, Milano | 1984 | 
          
                  |  | Di Nunzio Roberto | Contro la bomba atomica i suoi ultimi disegni | Avanti!,  Milano | 20 gennaio 1979 | 
          
                  |  | Donno Gianni C. | Storie e immagini del 1° maggio: problemi di storiografia | Lacaita, Manduria BA | 1990 | 
          
                  |  | Donno Michele | Tesi di dottorato Saragat e la socialdemocrazia (appendice) |  |  | 
          
                  |  | Donno Michele | Giuseppe Saragat e la socialdemocrazia italiana 1947-1952 | Tesi di Dottorato AlmaDL, Università di Bologna, Bologna | 2007 | 
          
                  |  | Dougan Alice Maria Furlong Margaret | Art index Vol. 13 | H.W. Wilson, New York USA | 1961 | 
          
                  |  | E. A. | Caricature di Scalarini | Unità, Milano | 18 gennaio 1950 | 
          
                  |  | Eco Umberto | Boss Media | Editori Riuniti, Roma | 1969 | 
          
                  |  | Escobedo Gennaro | La  giustizia penale Vol 29 | Giust Pen, Roma | 1923 | 
          
                  |  | F. C. | Un grande caricaturista mantovano | Terra Nostra, Mantova | 14 novembre 1952 | 
          
                  |  | F. S. | Una vita per il socialismo | Terra Nostra, Mantova | 1 aprile 1973 | 
          
                  |  | F. Sass | Ricordo di Scalarini | Avanti! Milano | 22 aprile 1973 | 
          
                  |  | Faeti Antonio | Guardare le figure | Einaudi, Torino | 1972 | 
          
                  |  | Falabrino G. Luigi | I comunisti mangiano i bambini. La storia del disegno politico | Vallardi, Milano | 1994 | 
          
                  |  | Falsone Adriana | La satira di Scalarini nell'Italia fascista | La Repubblica, Palermo | 29 luglio 2010 | 
          
                  |  | Falsone Adriana | L'antenato della satira che fece infuriare il duce | La Repubblica, Palermo | 28 dicembre 2010 | 
          
                  |  | Fanelli G. Godoli E. | Giuseppe Scalarini in Dizionario degli illustratori simbolisti e Art Nouveau | Editore Cantini, Firenze | 1990 | 
          
                  |  | Fappanni Simone | Il potere in mostra, seduzione e miserie | La Cronaca Milano | 9 agosto 2003 | 
          
                  |  | Farina Rachele | Dizionario biografico delle donne lombarde 568 - 1968 | Baldini e Castoldi, Milano | 1995 | 
          
                  |  | Ferro Giovanni | Milano, capitale dell'antifascismo | Mursia, Milano | 1985 | 
          
                  |  | Fiori Antonio | Il filtro deformante | Istituto storico italiano, Roma | 2001 | 
          
                  |  | Fondazione Brodolini | L''immagine del socialismo nell'arte, nelle bandiere, nei simboli | Marsilio, Venezia | 1982 | 
          
                  |  | Forno Mauro | La stampa del ventennio: strutture e trasformazioni nello stato ... | Rubettino, Soveraia Mannelli CZ | 2005 | 
          
                  |  | Fraccaroli A. | L'arte umoristica all'esposizione di Rivoli | La Lettura, Milano | luglio 1911 | 
          
                  |  | Frigerio Luca | Sciabolate al potere | Il Nostro Tempo, Torino | 3 agosto 2003 | 
          
                  |  | Frommhold Erhard | Arte della resistenza | La Pietra, Milano | 1968 | 
          
                  |  | Fulvio Cammarano | Abbasso la guerra! | Mondadori, Milano | 2015 | 
          
                  |  | Fumagalli G. | Chi l'ha detto? | Hoepli Editore, Milano | 1934 | 
          
                  |  | G. L. L. | Giuseppe Scalarini | Cultura Popolare, Milano | aprile 1963 | 
          
                  |  | G. P. | Si è spento Scalarini | Libera Stampa, Lugano | 4 gennaio 1949 | 
          
                  |  | G.C.C. | Un genio del disegno, anche penna graffiante | La Voce di Mantova, Mantova | 22 agosto 2006 | 
          
                  |  | G.P. | Si è spento Scalarini | L'Umanità - Milano | 31 dicembre 1948 | 
          
                  |  | G.P. | Si è spento Scalarini | Libera Stampa - Lugano | 4 gennaio 1949 | 
          
                  |  | Gadda Carlo Emilio | La meccanica | Garzanti, Milano | 1970 | 
          
                  |  | Gaillard Jones | Le avventure di Miglio | Lettera Centro Studi, Ustica (Palermo) | luglio 2002 | 
          
                  |  | Galbiati Manuel Seccia Giorgio | Dizionario biografico della grande guerra: H - Z | Nordpress, Chiari BS | 2009 | 
          
                  |  | Galli Giovanni | Il Lariosauro | ACTAC Editori, Como | 2000 | 
          
                  |  | Galli Giovanni | Giuseppe Scalarini disegnatore politico | Broletto, Como | 2005 | 
          
                  |  | Gardina A. | Scalarini | Critica Sociale, Milano | 1963 | 
          
                  |  | Gavroche | Giuseppe Scalarini è morto | Il Socialista Reggiano Reggio Emilia | 8 gennaio 1949 | 
          
                  |  | Gerbazin | Scalarini centro sinistra | La Tribuna, Mantova | 9 settembre 1965 | 
          
                  |  | Germani G. | Il disegno politico di Scalarini | Catalogo mostra di Gradisca (Gorizia) | 2003 | 
          
                  |  | Germani G. | Giuseppe Scalarini - Il disegno come articolo di fondo | Gradisca d'Isonzo (Gorizia) | dicembre 2003 | 
          
                  |  | Gerratana Valentino | Cuadernos de la carcel volume £ | Era ediciones, Arena Mexico | 1984 | 
          
                  |  | Gervasoni Marco | La cartolina politica | MB editore, Rovigo | 2005 | 
          
                  |  | Gervereau Laurent | Histoire du visuel au XX siécle | Edition du seuil, Paris F | 2003 | 
          
                  |  | Gervereau Laurent | Les images qui mentent: histoire du visuel au XXe siécle | Edition du seuil, Paris F | 2000 | 
          
                  |  | Ghezzi Rosella | Un tratto, un graffio, un sorriso | Vivi Milano | 9 luglio 2003 | 
          
                  |  | Gian Franco Venè | La satira politica | SugarCo Edizioni, Milano | 1976 | 
          
                  |  | Gianangeli Vittorio | Storia degli operai metallurgici | Editrice Dibattito Sindacale | ottobre 1968 | 
          
                  |  | Gianeri Enrico | Storia della caricatura | Edizioni Omnia, Milano | 1959 | 
          
                  |  | Gianeri Enrico | Scalarini ovvero la caricatura politica | Catalogo mostra di Mantova, Mantova | 4 settembre 1965 | 
          
                  |  | Gianeri Enrico | Sulla mostra di Scalarini | La Gazzetta di Mantova, Mantova | 1 ottobre 1965 | 
          
                  |  | Gianeri Enrico | Palamidone - Giolitti nella caricatura | Edizioni Teca, Torino | 1966 | 
          
                  |  | Gianeri Enrico | Storia della caricatura europea | Vallardi, Firenze | 1967 | 
          
                  |  | Gianeri Enrico | La caricatura in grigioverde | Galleria d'arte contemporanea, Arezzo | giugno 1968 | 
          
                  |  | Gianeri Enrico | La caricatura internazionale durante la seconda guerra mondiale | De Agostini, Novara | 1971 | 
          
                  |  | Gianeri Enrico | La vita è dura ma comica. 1890 - 1915 | Garzanti, Milano | 1940 | 
          
                  |  | Gianeri Enrico | D'Annunzio nella caricatura mondiale | Garzanti, Milano | 1941 | 
          
                  |  | Gianeri Enrico | Il Cesare di cartapesta - Mussolini nella caricatura | Edizioni Vega, Torino | 1945 | 
          
                  |  | Gianeri Enrico | Il piccolo re | Fiorini, Torino | 1946 | 
          
                  |  | Giannoni Samanta | Giuseppe Scalarini - Il veleno della Storia | Lettera Centro Studi, Ustica (Palermo) | maggio 2006 | 
          
                  |  | Giannoni Samanta | Scalarini ai raggi "X" | Il Corriere della Versilia | 5 maggio 2006 | 
          
                  |  | Giannulli Aldo | Bombe a inchiostro | Rizzoli, Milano | 2008 | 
          
                  |  | Giardina G. | Scalarini | Critica Sociale, Milano | 1963 | 
          
                  |  | Ginex Giovanna | La Domenica del Corriere | Skira, Milano | novembre 2007 | 
          
                  |  | Ginex Giovanna | Il Corriere dei Piccoli | Skira, Milano | gennaio 2009 | 
          
                  |  | Ginex Giovanna | Scalarini incognito: testi, vignette e disegni per il Corriere dei Piccoli e la Domenica del Corrier | L'uomo nero, Milano | settembre 2011 | 
          
                  |  | Giordano M. | Bibliografia dei giornali lombardi satirici e umoristici 1848 - 1925 | Regione Lombardia, Milano | 1992 | 
          
                  |  | Giuliani Alessandro | Scalarineide | Il Popolo d'Italia, Milano | 20 maggio 1915 | 
          
                  |  | Gnudi C. | Arte e resistenza in Europa | Catalogo della mostra Bologna, Bologna | 1965 | 
          
                  |  | Goldstein Robert Justin | The war for the public mind: political censorship in nineteenth century Europe | Praeger publishers, Westpoint USA | 2000 | 
          
                  |  | Gramsci Antonio | Cadernos do carcere | Editora Civillizaçao Brasileira, Rio de janeiro Brasile | 2002 | 
          
                  |  | Gramsci Antonio | Socialismo e fascismo | Einaudi, Torino | 1966 | 
          
                  |  | Gramsci Antonio | Socialismo e fascismo | Einaudi, Torino | 18 giugno 1974 | 
          
                  |  | Gramsci Antonio Buttigieg Joseph A. | Prison notebook Volume 3 | Columbia University Press, Chichester Sussex USA | 2007 | 
          
                  |  | Gramsci Antonio Gerratana Valentino | Quaderni dal carcere Vol 4 | Einaudi, Torino | 1975 | 
          
                  |  | Grassi I. | 1898 -1945 |  |  | 
          
                  |  | Gualdoni Flaminio | All'attacco con un sorriso | L'Unità - Milano | 16 settembre 1979 | 
          
                  |  | Guarnieri Davide Bibolotti Cinzia Calotti Franco Angelo | Italia contemporanea Istituto nazionale per il movimento di liberazione in Italia | Carocci, Roma | 2006 | 
          
                  |  | Guasta Guglielmo | Enciclopedia dell'umorismo | Omnia, Milano | 1964 | 
          
                  |  | Guidi Laura | Vivere la guerra | Clio Press, Napoli | 2007 | 
          
                  |  | Gulliver | La Repubblica dopo Platone | Hortus Musicus | aprile 2002 | 
          
                  |  | Horn Maurice | The world encyclopedia of cartoons Vol 5 | Chelsea House | 1999 | 
          
                  |  | Incerti Roberto | Fermate quella matita! | Civiltà Mediterranea, Sambuca di Sicilia (Ag) | 1991 | 
          
                  |  | Incerti Roberto | Le vignette di Scalarini, un pugno in faccia al Duce | La Repubblica, Roma | 17 agosto 2000 | 
          
                  |  | Indemini Luca | Tra asini,corvi e maiali | La Stampa - Torino | 19 maggio 2010 | 
          
                  |  | Intini Ugo | Avanti! Un giornale un'epoca | Ponte Sisto Edizioni Roma | settembre 2012 | 
          
                  |  | Ivana Rossi | Lampedusa | altreconomia Edizioni | Aprile 2014 | 
          
                  |  | Jubatti Pino | Arte della satira e cultura corrente | Vasto Domani - Vasto | Aprile 2012 | 
          
                  |  | Ledda E. Ferrara A. | D'Annunzio Avvenimenti caricature | Augusto Ferrara Editore, Pescara | 1988 | 
          
                  |  | Leonetti Alfonso | Giuseppe Scalarini | Il Grido, Napoli |  | 
          
                  |  | Leonetti Alfonso | Da Andria contadina a Torino operaia | Palomar, Bari | 2006 | 
          
                  |  | Liuti Giancarlo | Pacifista in punta di matita | Il Resto del Carlino, Bologna | 8 ottobre 2002 | 
          
                  |  | Lorenzo Benadusi | Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918 | Feltrinelli, Milano | 2015 | 
          
                  |  | Lucchini Federica | Quella matita contro il regime | La Prealpina, Varese | 17 ottobre 1993 | 
          
                  |  | Lucchini Federica | Saluti da Gavirate. Senza firma, Scalarini | La Prealpina, Varese | 13 dicembre 1995 | 
          
                  |  | Lucchini Federica | Il lago di Varese | Guide Macchione, Varese | 1998 | 
          
                  |  | Lucchini Federica | Giuseppe Scalarini | Terra e Gente, Varese | 2000 | 
          
                  |  | Lucchini Federica | Gavirate, la matita di Scalarini torna a graffiare | La Prealpina, Varese | 5 ottobre 2002 | 
          
                  |  | M. | Saluto a Scalarini | Federazione Anarchica Italiana | 5 gennaio 1949 | 
          
                  |  | Manfrin Giuseppe | Scalarini, una matita contro l'oppressione | Avanti! - Milano | 27 gennaio 1989 | 
          
                  |  | Mannucci Enrico | Il nemico del fascismo che non disegnò (quasi) mai Mussolini | Sette Rcs Quotidiani, Milano | 3 luglio 2003 | 
          
                  |  | Manzini Giorgio | Processata una vignetta vecchia di mezzo secolo | Paese Sera, Roma | 9 ottobre 1965 | 
          
                  |  | Marazzi Martino | Voices of italian America | Associated UniversitY Presses, Cranbury NJ USA | 2004 | 
          
                  |  | Marchioni N. | La grande guerra degli artisti | Catalogo Mostra di Firenze, Firenze | 3 dicembre 2005 | 
          
                  |  | Margonari Renzo | Giuseppe Scalarini | La Gazzetta di Mantova, Mantova | 10 settembre 1965 | 
          
                  |  | Margonari Renzo | Merlin Cocai | Terra Nostra - Mantova | 21 febbraio 1963 | 
          
                  |  | Margonari Renzo | Artisti mantovani in armi | Catalogo Mostra Gazoldo degli Ippoliti | 1988 | 
          
                  |  | Margonari Renzo | Scalarini e il Merlin Cocai | Il Portico, Mantova | 1964 | 
          
                  |  | Margonari Renzo | Giuseppe Scalarini | La Gazzetta di Mantova, Mantova | 10 settembre 1965 | 
          
                  |  | Martelletto N. | Matite aguzze contro il potere | Il Giornale di Vicenza, Vicenza | 29 gennaio 2005 | 
          
                  |  | Massara Massimo | 50 anni fa la prima guerra mondiale. Scalarini la combattè così | Vie Nuove, Milano | 30 luglio 1964 | 
          
                  |  | Maurizio degl’Innocenti | Il socialismo italiano e la guerra di Libia | Editori Riuniti, Roma | 1976 | 
          
                  |  | Mazzotti Giuseppe | Mostre del cinquantenario | Longo e Zoppelli - Treviso | 1968 | 
          
                  |  | Meissner Gunter | Allgemeines Kunstlerlexikon | Saur, Munchen D | 2007 | 
          
                  |  | Melanton | Una storia avventurosa | Catalogo mostra di Umbertide, Umbertide (Perugia) | aprile 2003 | 
          
                  |  | Melanton | Una storia avventurosa | Catalogo mostra di Tolentino, Tolentino (Macerata) | 2002 | 
          
                  |  | Melanton | L'invincibile Scalarini | Catalogo mostra di Tolentino, Tolentino (Macerata) | 2002 | 
          
                  |  | Melanton | 80 disegni politici originali di Scalarini | Catalogo mostra di Umbertide, Umbertide (Perugia) | 2003 | 
          
                  |  | Melara Giovanna | La satira bipartisan | l'Opinione, Milano | 20 luglio 2003 | 
          
                  |  | Melegani Vezio | Manuale della vignetta | Mondadori - Milano | 1983 | 
          
                  |  | Melograni Piero | Storia politica della grande guerra | Mondadori, Milano | 1969 | 
          
                  |  | Micacchi Dario | L'intransigenza di Scalarini | Unità, Milano | 31 gennaio 1973 | 
          
                  |  | Michele Serra | L'allegro borghese | Editore Cappelli | 1965 | 
          
                  |  | Minio Enzo | La satira politica è sbarcata a Sciacca | Il Settimanale, Agrigento | 4 gennaio 1991 | 
          
                  |  | Minio Enzo | Mostra nazionale di cartoline | Kleos - Agrigento | 12 marzo 2011 | 
          
                  |  | Missori Mario Rinaldi Mariani M.P. Salvatori Principe Lucia | Giacomo Matteotti | Forni, Sala Bolognese BO | 1977 | 
          
                  |  | Misuri A. | \Ad bestias\ |  | 1944 | 
          
                  |  | Mobs Ernst | Giuseppe Scalarini | Periodico tedesco sconosciuto | ?? | 
          
                  |  | Modica Maria | Ustica dedica una strada a Giuseppe Scalarini | La Sicilia - Palermo | 8 luglio 2010 | 
          
                  |  | Moise Nikos | Avanti con Scalarini | Il Diario, Milano | ottobre 2002 | 
          
                  |  | Molteni Gianmario | Civiltà cooperativa | Raccolto Edizioni Milano | Novembre 2009 | 
          
                  |  | Moneta Carlo | Obbedisca 52° Reggimento Cacciatori delle Alpi | Tipografia Umbra, Perugia | 1934 | 
          
                  |  | Montanari Vittorio | Ricordo di G. Scalarini caricaturista e scrittore | La Gazzetta di Mantova, Mantova | 3 gennaio 1979 | 
          
                  |  | Montanari Vittorio | Scalarini. Satira graffiante contro il regime | La Voce, Mantova | 16 settembre 2003 | 
          
                  |  | Montanari Vittorio | Dobbiamo recuperare Scalarini | La Voce, Mantova | 20 maggio 2008 | 
          
                  |  | Montanelli Indro Staglieno Marcello | Leo Longanesi | Rizzoli, Milano | 1984 | 
          
                  |  | Morigi Amilcare | Attualità di Scalarini | Avanti!, Milano | 18 giugno 1949 | 
          
                  |  | Mosca Giovanni | Umoristi italiani 1890-1925 | Editalia, Barletta | 1966 | 
          
                  |  | Murciano Luigi | Avanti con la satira di Giuseppe Scalarini | Il Piccolo - Trieste | 3 gennaio 2004 | 
          
                  |  | Murciano Luigi | Un ricco dicembre | Il Piccolo - Trieste | 4 dicembre 2003 | 
          
                  |  | Murialdi Paolo | Storia del giornalismo lombardo | il Mulino, Bologna | 2000 | 
          
                  |  | Murialdi Paolo | Storia del giornalismo italiano | Il Mulino, Bologna | 2000 | 
          
                  |  | Musini Nullo | Caricature e caricaturisti italiani | Almanacco popolare Sanzogno - Milano | ?? | 
          
                  |  | N. C. | Scalarini, satirico perseguitato | La Sicilia, Palermo | 3 agosto 2006 | 
          
                  |  | Nappi Tommaso Furlani Silvio | Indice biografico italiano Vol. 1 | K.G. Saur, Munchen D | 1997 | 
          
                  |  | Nardi Giovanni | Scalarini. La matita che insegnava la storia | Gazzetta del Sud, Bari | 22 agosto 2006 | 
          
                  |  | Nardi Giovanni | Scalarini, una matita al veleno | Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione | 22 agosto 2006 | 
          
                  |  | Nardini Jessica | Premio satira. In mostra il genio velenoso di Scalarini | La Nazione, Firenze | 3 agosto 2006 | 
          
                  |  | Natali Aurelio | L'ora di Scalarini | Unità, Milano | 6 ottobre 1965 | 
          
                  |  | Negri Giovanni | Ridere? | Amministrazione Comunale di Suzzara (Mantova) | 1980 | 
          
                  |  | Nizza Enzo | Enciclopedia dell'antifascismo e della resistenza | La pietra, Milano - Roma | 1968 | 
          
                  |  | Norwich John Julius | The italian: history, art and the genius of a people | Portland House, New York USA | 1989 | 
          
                  |  | Odis | Le opere complete di Salvemini | Libera Stampa, Lugano | 20 aprile 1963 | 
          
                  |  | Orazio | Scalarini | Umanità, Roma | 1 luglio 1949 | 
          
                  |  | Osterwalder Marcus | Dictionnaire des illustrateurs 1890 - 1945 | Ideès et calendes - Neuchatel CH | 1992 | 
          
                  |  | P. C. | La prima mostra europea sulla condizione femminile | Libera Stampa, Lugano | 25 maggio 1983 | 
          
                  |  | Pagnini Alessandro | Ride solo la donna di Tracia? | Edizioni Brigata del Leoncino - Pistoia | 2005 | 
          
                  |  | Palazzo Gianpaolo | Vignette per raccontare la vita del paese | Il Quotidiano | 18 luglio 2003 | 
          
                  |  | Pallottino Paola | Radici dell'illustrazione e della caricatura socialista in Italia | Marsilio, Venezia | 1982 | 
          
                  |  | Pallottino Paola | Guardare le figure | Pilot n 3, Roma | febbraio 1982 | 
          
                  |  | Pallottino Paola | Storia dell'illustrazione italiana | Zanichelli, Bologna | 1988 | 
          
                  |  | Pallottino Paola | Giuseppe Scalarini in \Arte sociale\ | Università di Macerata, Macerata | 1999 - 2000 | 
          
                  |  | Pallottino Paola | Fortuna critica dell'opera di Giuseppe Scalarini. Il veleno della storia | Catalogo mostra Forte dei Marmi (Lucca) | 8 agosto 2006 | 
          
                  |  | Pallottino Paola Magri L. | Giuseppe Scalarini in 99% un secolo di illustratori italiani 1840 - 1940 | Museo dell'illustrazione Ferrara, Ferrara | 1995 | 
          
                  |  | Panaccione Andrea | May day celebration | Marsilio, Venezia | 1988 | 
          
                  |  | Paolucci Ibio | Un luogo, una storia | Edizioni Arterigere | marzo 2009 | 
          
                  |  | Perego Diana | "Disegno e dinamite. Le riviste illustrate tra satira e denuncia" | Grafica d'arte | Aprile 2015 | 
          
                  |  | Petri Angelo | Una penna contro il fascismo | Il Tirreno, Livorno | 8 agosto 2006 | 
          
                  |  | Petrucci Carlo Alberto | La caricatura italiana dell'ottocento | De Luca, Roma | 1954 | 
          
                  |  | Philippe Robert | Political graphics: art as weapon | Abbeville Press, New York USA | 1992 | 
          
                  |  | Philippe Robert | Il linguaggio della grafica politica | Mondadori, Milano | 1981 | 
          
                  |  | Pini Giorgio Susmel Duilio | Mussolini l'uomo e l'opera | La Fenice, Firenze | 1955 | 
          
                  |  | Pisano Giuseppe | Satira protagonista alla "Serenissima" | Il Messaggero Veneto, Udine | 9 dicembre 2003 | 
          
                  |  | Poli Giuliano | Alla Fondazione Mazzotta il potere è nudo | La Stampa - Torino | 16 luglio 2003 | 
          
                  |  | Prestigiacomo V. | Quella matita è una ... dinamite | La Sicilia - Palermo | 29 settembre 2010 | 
          
                  |  | Principato Concettina | Siamo dignitosamente fiere di aver vissuto così | Giorgio Pozzi Editore, Ravenna | 2010 | 
          
                  |  | Providenti Elio | Nuove archeologie | Polistampa, Firenze | 2009 | 
          
                  |  | Puglia Francesco | Una storia da ricordare | ANPI, Ivrea | Ottobre 2014 | 
          
                  |  | Quintavalle Arturo C. | Scalarini. Un dizionario di immagini | La Gazzetta di Mantova, Mantova | 13 gennaio 1979 | 
          
                  |  | R. B. | Risposta | Libera Stampa, Lugano | 12 febbraio 1915 | 
          
                  |  | R.D.G. | I disegni di Scalarini | L'Unità - Milano | 24 maggio 1949 | 
          
                  |  | R.M. | Scalarini Giuseppe | Il disegno mantovano del 900 - Mantova |  | 
          
                  |  | Raccolti da Gianeri E. | Periodici illustrati di satira, umorismo ... | Archivio storico città di Torino, Torino | 1970 | 
          
                  |  | Ramperti Marco | Scalarini | Avanti!, Milano | 14 dicembre 1913 | 
          
                  |  | Rastelli Claudio | Il tribuno della matita |  |  | 
          
                  |  | Rauch Andrea | Cento anni di satira politica 1876 - 1976 | Edizioni Guaraldi, Rimini | 1976 | 
          
                  |  | Re Giancarlo | Satira, il potere visto da sinistra e da destra | Messaggero Veneto | 20 settembre 2003 | 
          
                  |  | Rendina Claudio | la grande enciclopedia di Roma | Newton e Compton, Roma | 2003 | 
          
                  |  | Renzoni Rolando | Dalla matita di G. Scalarini 50 anni di lotte socialiste | Avanti!, Milano | 3 gennaio 1950 | 
          
                  |  | Rinaldi Gianni | Il coraggio di un artista | Lettera Centro Studi Ustica, Palermo | Settembre 2010 | 
          
                  |  | Rocca Diana | Dalle vignette di Scalarini alle cartoline dei partigiani sulle barricate di Niguarda | Zona 9, Milano | aprile 2012 | 
          
                  |  | Rocchietta Sergio | Giuseppe Scalarini, il popolarissimo caricaturista politico dell'Avanti! | Stampa Medica, Milano |  | 
          
                  |  | Rodelli Luigi | Concordato e così sia | Sapere, Milano | 1973 | 
          
                  |  | Romain Rainer Paolo Valera e l’opposizione democratica all’impresa di Tripoli | Quaderni dell'istituto italiano di cultura di Tripoli | “ L’Erma” di Bretschneider, Roma | 1983 | 
          
                  |  | Roman Rainero | Paolo Valera e l'opposizione democratica all'impresa di Tripoli | L'Erma, Roma | 1983 | 
          
                  |  | Rossi A. | Le vignette di Scalarini | La Stampa, Torino | 8 novembre 1950 | 
          
                  |  | Rubiu Vittorio | La caricatura | Sansoni, Milano | 1973 | 
          
                  |  | Ruchat Giorgio | L'Italia nella prima guerra mondiale | Feltrinelli, Milano | 1977 | 
          
                  |  | Rumi Giorgio Mezzanotte Gianni | Mantova e il suo territorio | CARIPLO, Milano | 1999 | 
          
                  |  | Salomone A. William | L'età Giolittiana | Francesco de Silva, Torino | 1949 | 
          
                  |  | Salvadori Rinaldo | La repubblica mantovana socialista | Edizioni Gallo, Milano | 1966 | 
          
                  |  | Salvaneschi Nino | La guerra nella caricatura | Emporium 242, Bergamo | febbraio 1915 | 
          
                  |  | Salvaneschi R. | La caricatura italiana e la guerra | Vita d'Arte n° 11, Milano | 1914 | 
          
                  |  | Santarelli E. | Sciara Sciat | Studi piacentini, Piacenza | 1996 | 
          
                  |  | Sartori Arianna | Quindici anni di caricature esplosive al tritolo | Avanti!, Milano | 21 dicembre 1962 | 
          
                  |  | Sartori Arianna | Maestri di matita | La Gazzetta di Mantova, Mantova | 11 dicembre 1997 | 
          
                  |  | Sartori Arianna | Graffiava con i disegni. Ricordando l'ironia del mantovano G. Scalarini | La Voce, Mantova | 20 dicembre 1997 | 
          
                  |  | Sassano Fidia | Quindici anni di caricature esplosive come tritolo | Avanti!, Milano | 8 dicembre 1962 | 
          
                  |  | Sassano Fidia | Non falliva mai il bersaglio l'affilata matita di Scalarini | Avanti!, Milano | 19 settembre 1965 | 
          
                  |  | Sassano Fidia | In tremila disegni un_atto di accusa contro la borghesia e il fascismo | Avanti!, Milano | 28 gennaio 1973 | 
          
                  |  | Sassano Fidia | Le graffianti caricature di Scalarini | Avanti!, Milano | 16 marzo 1974 | 
          
                  |  | Sassano Fidia | La vivisezione del mostro capitalista | Avanti!, Milano | 17 marzo 1974 | 
          
                  |  | Savio Eleonora | Un grande della satira politica | Tutto Dove, Verbania | 17 giugno 2009 | 
          
                  |  | Savoia G. | Il disegno mantovano | La Voce, Mantova | 13 dicembre 97 | 
          
                  |  | Savoia G. | Il disegno mantovano | La Cittadella, Mantova | 14 dicembre 1997 | 
          
                  |  | Scaringi Carlo | Per le sue invenzioni grafiche fu definito maestro della satira | Avanti! - Milano | 28 novembre 1978 | 
          
                  |  | Scaringi Carlo | Zavattini vorrebbe fare un film su Scalarini | Avanti!, Milano | 28 gennaio 1973 | 
          
                  |  | Schirone Franco | Le mense dei confinati antifascisti | Centro Studi Cucine del Popolo, Massenzanico RE | ottobre 2008 | 
          
                  |  | Schlegel Karl Friedrich Dutsmann Hans Otto | Der korperbehinderte in mytologie und kunst | Thieme, San Diego CA Usa | 1983 | 
          
                  |  | Secchia Pietro | Scalarini | Enciclopedia dell'antifascismo e della resistenza (Mi) | 1968 | 
          
                  |  | Senza firma | Ricordo di Scalarini | Milano Sera, Milano | 30 dicembre 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Mezzo secolo di socialismo | Il Proletario, Milano | 14 gennaio 1950 | 
          
                  |  | Senza firma | L'artista che fece della caricatura valida arma politica | Terra Nostra, Mantova | 26 gennaio 1950 | 
          
                  |  | Senza firma | Attualità di Scalarini | La Voce Comunista | 14 luglio 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Mostra Nazionale dell'Umorismo | Catalogo Endas, Trieste | 1960 | 
          
                  |  | Senza firma | Mostra di Scalarini | Il Centro, Pescara | 28 settembre 2011 | 
          
                  |  | Senza firma | Calendario dell'Avanti! | Avanti!, Milano | 1963 | 
          
                  |  | Senza firma | Cinquant_anni di storia nella mostra di Scalarini | La Gazzetta di Mantova, Mantova | 10 agosto 1965 | 
          
                  |  | Senza firma | La matita bisturi di G. Scalarini | Avanti!, Milano | 7 settembre 1975 | 
          
                  |  | Senza firma | Scalarini - Disegni politici originali | Catatolgo mostra di Parma, Parma | 1974 | 
          
                  |  | Senza firma | Selvaggie rappresaglie fasciste a Milano | Libera Stampa, Lugano | 5 novembre 1926 | 
          
                  |  | Senza firma | Scalarini riletto a Mantova | Il Giorno, Milano | 20 marzo 1974 | 
          
                  |  | Senza firma | Altre orribili rappresaglie fasciste | Libera Stampa, Lugano | 9 novembre 1926 | 
          
                  |  | Senza firma | Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e incisori italiani XI - XX secolo | Bolaffi, Torino | 1975 | 
          
                  |  | Senza firma | La tattica dei governi reazionari | Libera Stampa, Lugano | 10 marzo 1938 | 
          
                  |  | Senza firma | Scalarini e Galantara - disegni politici originali | Festa dell'Unità, Milano | 1979 | 
          
                  |  | Senza firma | Vita nuova | Libera Stampa, Lugano | 11 settembre 1920 | 
          
                  |  | Senza firma | Milano e la Camera del Lavoro | Camera del Lavoro, Milano | 1981 | 
          
                  |  | Senza firma | Fondazione Giangiacomo Feltrinelli | Feltrinelli, Milano | 1984 | 
          
                  |  | Senza firma | Il delitto | Libera Stampa, Lugano | 16 giugno 1973 | 
          
                  |  | Senza firma | Vignette anticlericali dell'Asino | Nuova Fortezza, Livorno | 1984 | 
          
                  |  | Senza firma | Enciclopedia dell'arte | Garzanti, Milano | 2002 | 
          
                  |  | Senza firma | Quel che scrivono gli altri | Libera Stampa, Lugano | 21 ottobre 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Shall They Putit Over? | The Revolutionary Age - Boston USA | 24 maggio 1919 | 
          
                  |  | Senza firma | Le striscie antimilitaristiche di Scalarini | Il Tirreno, Livorno | 2 agosto 2006 | 
          
                  |  | Senza firma | La biblioteca del lavoro | Libera Stampa, Lugano | 25 gennaio 1975 | 
          
                  |  | Senza firma | Il gioco delle tre carte | Don Basilio - Roma | 14 gennaio 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Il rigore di Scalarini | L'Unità, Milano | 6 aprile 1974 | 
          
                  |  | Senza firma | Scalarini Giuseppe | L'Ora Socialista | 15 gennaio 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | E' morto Scalarini | Avanti! - Mialno | 31 dicembre 1948 | 
          
                  |  | Senza firma | E' morto Scalarini ! | La Fiamma | ?? | 
          
                  |  | Senza firma | Ricordo di Scalarini | Avanti! - Milano | 2 gennaio 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Scalarini a Kiew | La Gazzetta di Mantova - Mantova | 9 novembre 1974 | 
          
                  |  | Senza firma | I memoria di Giuseppe Scalarini | Terra Nostra - Mantova | 6 febbraio 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Storia degli operai metallurgici dalle origini sindacali | ND | 1968 | 
          
                  |  | Senza firma | Retrospettiva di Scalarini | La Gazzetta di Mantova - Mantova | 16 marzo 1974 | 
          
                  |  | Senza firma | Due quadri | La Provincia di Mantova, Mantova | 30 aprile 1890 | 
          
                  |  | Senza firma | Da opposti altari due esempi di saggezza | Corriere Lombardo, Milano | 19 aprile 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Dalla colonia di Ustica | Libera Stampa, Lugano | 2 giugno 1927 | 
          
                  |  | Senza firma | Scalarini | Il Nuovo Ideale | 29 gennaio 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Con le molle! | Libera Stampa, Lugano | 3 ottobre 1923 | 
          
                  |  | Senza firma | Scalarini | L'ora socialista | 4 gennaio 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Giuseppe Scalarini in mostra a Palermo | http://blog.oggi.it/news/category/cultura/ | 25 gennaio 2011 | 
          
                  |  | Senza firma | Una matita profetica | Don Basilio, Roma | 10 luglio 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | La satira a Bucchianico - Mostra di Scalarini | La Domenica d'Abruzzo, L'Aquila | 24 settembre 2011 | 
          
                  |  | Senza firma | Disegni di Scalarini | La voce del Mezzogiorno, Napoli | 23 luglio 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Mostra di Scalarini - A Bucchianico i lavori del vignettista dell'Avanti! | Il Centro, Pescara | 28 settembre 2011 | 
          
                  |  | Senza firma | Un caricaturista passato alla storia | Unità, Milano | 30 dicembre 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Ricordo di Scalarini e della sua matita | Avanti!, Milano | 30 dicembre 1949 | 
          
                  |  | Senza firma | Un'anno fa moriva Scalarini | Unità, Milano | 30 dicembre 1949 | 
          
                  |  | Serenellini Mario | I diseducatori: intellettuali d'Italia da Gramsci a Pasolini | Dedalo, Bari | 1985 | 
          
                  |  | Serenellini Mario | La satira, geniale invenzione | La Repubblica, Roma | 15 luglio 2003 | 
          
                  |  | Serpilli Annalisa | Una matita al veleno: Giuseppe Scalarini | Il Sole - 24 0re- Milano | 2 settembre 2006 | 
          
                  |  | Serra Enrico Migliazza Alessandro | Diplomazia e storia delle relazioni internazionali | Giuffrè, Milano | 1991 | 
          
                  |  | Serra Michele | L'allegro borghese | Cappelli - Bologna | 1965 | 
          
                  |  | Seveso Giorgio | Scalarini e la passione del socialismo | Catatalogo mostra Mazzotta, Milano | 2003 | 
          
                  |  | Sgarbi Vittorio | Con l'arma implacabile del disegno | Grazia Mondadori, Milano | 12 agosto 2003 | 
          
                  |  | Sgarbi Vittorio | Con queste vignette si ride da cent'anni | Oggi Rcs Periodici, Milano | 20 agosto 2003 | 
          
                  |  | Silei Gianni | Scalarini e il suo tempo. Il veleno della storia | Catalogo mostra Forte dei Marmi (Lucca) | agosto 2006 | 
          
                  |  | Solmi Sergio | Opere di Sergio Solmi Vol. 1 Ed. 2 | Adelphi, Milano | 1984 | 
          
                  |  | Spriano P. | Gramsci Antonio - Sotto la Mole | Einaudi, Torino | 1980 | 
          
                  |  | ST. B. | Destra e sinistra, il potere finisce in una risata | Corriere della Sera - Milano | 24 luglio 2003 | 
          
                  |  | Staglieno Marcello | Arnaldo e Benito. Due fratelli | Mondadori, Milano | 2003 | 
          
                  |  | Strada G. | Nel centenario della nascita di G. Scalarini | Associazione Amici dell'Avanti!, Milano | 1973 | 
          
                  |  | Susmel D. | Carteggio Arnaldo-Benito Mussolini | La Fenice, Firenze | 1954 | 
          
                  |  | Susmel Edoardo Susmel Duilio | Opera omnia - Benito Mussolini | La Fenice, Firenze | 1990 | 
          
                  |  | Tasca Angelo | Nascita e avvento del fascismo | Laterza, Bari | 1965 | 
          
                  |  | Ti-Noune Moïse | Terra! ma nessuna patria | Edizioni Lussografica | aprile 2022 | 
          
                  |  | Titta Rosa Giovanni | Il rovescio di un'impostura | Mondo Operaio, Milano | 21 giugno 1949 | 
          
                  |  | Titta Rosa Giovanni | Mezzo secolo in bianco e nero | Milano Sera, Milano | 21 giugno 1949 | 
          
                  |  | Toffetti Sergio | Rosso fuoco | Lindau, Torino | 1996 | 
          
                  |  | Tommasini Umberto | L'anarchico triestino | Edizioni Antistato, Milano | marzo 1984 | 
          
                  |  | Toscani I. | Omaggio a Giuseppe Scalarini - La parola del popolo | N. 37, Chicago USA | 1958-1959 | 
          
                  |  | Tosti Amedeo | La guerra italo-austriaca 1915-1918 | Istituto Studi Di Politica Internazionale, Milano | 1925 | 
          
                  |  | Treccagnoli Pietro | Non ci resta che ridere | Il Mattino, Napoli | 1991 | 
          
                  |  | Trevisani Giulio | Mezzo secolo di storia nella caricatura di Scalarini | Cultura Nuova Editrice ,Milano | 1949 | 
          
                  |  | Trevisani Giulio | Piccola enciclopedia del socialismo e del comunismo | Edizioni Calendario del Popolo, Milano | 1958 | 
          
                  |  | Trevisani Giulio | 50 anni di storia attraverso la caricatura di Scalarini | Cultura Nuova Editrice, Milano | 1949 | 
          
                  |  | Trivelli Pietro | La matita è più di un fucile | Il Messaggero, Roma | 7 agosto 2006 | 
          
                  |  | Trotta Donatella | La via della penna e dell'ago | Liguori, Napoli | 2008 | 
          
                  |  | V. N. | La guerra nella caricatura | Avanti!, Milano | 3 ottobre 1912 | 
          
                  |  | Vaccaro Gennaro | Panorama biografico degli italiani d'oggi | Curcio, Roma | 1956 | 
          
                  |  | Vaccaro Michele | Nascita di un caricaturista. 50 anni di storia nelle sue caricature | Civiltà Mediterranea, Sciacca (Agrigento) | 1991 | 
          
                  |  | Vallora Marco | Tra humour e indignazione | La Stampa - Torino | 16 luglio 2003 | 
          
                  |  | Vari | The 2nd International Cartoon Gathering Cairo 2015 | Cairo | Aprile 2015 | 
          
                  |  | VED. | L'orecchio indiscreto | Conquiste del lavoro - Roma | 9 gennaio 1949 | 
          
                  |  | Vené Gian Franco | La satira politica | Editore SugarCo, Milano | 1976 | 
          
                  |  | Ventrone Angelo | Il nemico interno | Donzelli editore, Roma | 2005 | 
          
                  |  | Villini Roberta | La satira a Bucchianico | Domenica d'Abruzzo - Pescara | 24 aprile 2011 | 
          
                  |  | Vitale R. | Scalarini Giuseppe. Disegni 1873-1948 | Brescia Nuova, Brescia | 10 dicembre 1968 | 
          
                  |  | Vitale R. | Giuseppe Scalarini. Il grande caricaturista | Avanti!, Milano | 10 dicembre 1968 | 
          
                  |  | Vitale R. | Giuseppe Scalarini. Il grande caricaturista | Festival dell'Avanti!, Milano | 1979 | 
          
                  |  | Watch C. Marco | Il potere? Se lo conosci ti viene da ridere | Il Quotidiano Nazionale | 15 luglio 2003 | 
          
                  |  | Zanzi Emilio | La caricatura | Risorgimento Grafico, Milano | 1920 | 
          
                  |  | Zavattini Cesare | Auguri | Rinascita, Roma | 29 dicembre 1962 | 
          
                  |  | Zavattini Cesare | Straparole | Bompiani, Milano | 1967 | 
          
                  |  | Zavattini Cesare Cirillo Silvana | Opere, lettere 1931 - 1986 | Bompiani, Milano | 1991 |